PERCORSO PRE-ACCADEMICO



CORSI DI MUSICA
Pre-Accademici per l'accesso al Conservatorio

secondo il nuovo ordinamento (Legge 508/99)



               Secondo la riforma del 1999, il Conservatorio è divenuto un istituto di livello universitario e può organizzare corsi pre-universitari in convenzione con scuole di musica private.                                              
               L'Associazione "Rolando Falcioni" ha stipulato un accordo con il Conservatorio di Musica "Alfredo Casella" de L'Aquila attraverso il quale è possibile frequentare i corsi di musica con la sovrintendenza e la supervisione del Comitato tecnico-artistico del Conservatorio.                 
              Le scuole di musica private non rilasciano titolo di studi legalmente validi e non consentono un accesso facilitato al Conservatorio mentre il corso Pre-Accademico costituisce il percorso naturale che porta all'ingresso all'Istituto Universitario.                
               L'Associazione "Rolando Falcioni" terrà le lezioni nella nuova sede di Terni in via G.D'Annunzio n°6 dal 1° ottobre e seguirà le direttive didattiche definite dal Conservatorio "A. Casella" de l'Aquila.          
              Gli attestati di frequenza dei Corsi Pre-Accademici costituiscono crediti scolastici per gli esami di maturità negli Istituti di scuola secondaria.







REGOLAMENTO:


DISTINZIONE DEI CORSI IN PERIODI E LIVELLI DI COMPETENZE

1)  Nei corsi di fascia pre-accademica si distinguono 3 periodi di studio:

                a.  PRIMO PERIODO DI STUDIO

                b.  SECONDO PERIODO DI STUDIO

                c.  TERZO PERIODO DI STUDIO  


2)  In ogni periodo di studio sono individuate le discipline che concorrono al percorso formativo.

3) Il percorso formativo, che è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi finali della fascia pre-accademica, si articola nel conseguimento di specifici livelli di competenze distinti per vari insegnamenti:


                a.   LIVELLO A (elementare)

                b.   LIVELLO B (medio)

                c.   LIVELLO C (avanzato)


DURATA DEI CORSI


4) Ciascun corso di formazione musicale pre-accademico presenta il seguente schema di articolazione dei periodi di studio e di durata in anni per ciascuno di essi:
                a.  Primo periodo di studio: 3 anni

                b.  Secondo periodo di studio: 2 anni

                c.  Terzo periodo di studio: 3 anni
  • E' possibile, in presenza di particolari talenti e capacità di studio, che tale durata si riduca al minimo di 1 anno per ciascun periodo di studio. L'abbreviazione della durata degli studi deve essere proposta dal docente e autorizzata dal Consiglio Accademico del Conservatorio de l'Aquila.
  • E' consentita la ripetizione di un anno di corso una sola volta per ciascun periodo. Eventuali droghe potranno essere concesse dal Consiglio Accademico del Conservatorio su istanza motivata prodotta dallo studente, sentito il parere del docente.
  • Eventuali ulteriori prolungamenti potranno essere concessi dal Consiglio Accademico del Conservatorio previa presentazione di una specifica e motivata domanda e su parere conforme del docente.

AMMISSIONE AI CORSI


  • Il passaggio, al livello successivo, si ottiene con voto avviene sostenendo l'esame di ammissione al Conservatorio e ottenendo una votazione pari o superiore a 6/10 attribuita dallo scrutinio Accademico.
  • Con votazione compresa tra 5/10 il candidato è respinto ed è ammesso alla ripetizione dell'anno del corso frequentato per una sola volta all'interno del periodo, salvo diversa determinazione del Consiglio Accademico.
  • Gli allievi che conseguono l'attestato del LIVELLO C, sono ammessi al Triennio per il conseguimento del Diploma accademico di I° livello.
  • Per sostenere l'esame di ammissione e di passaggio è previsto il pagamento delle tasse universitarie come per Legge, nella misura stabilita dal Consiglio Amministrativo del Conservatorio.
  • Gli allievi che sono iscritti al nostro Atelier avranno i 30% di sconto sulla tassa dell'esame in quanto convenzionati con il Conservatorio.

PRE-ISCRIZIONI


1)  Le domande di pre-iscrizione vanno presentate nei termini stabiliti annualmente dal Consiglio Accademico, specificando, per ogni ambito disciplinare previsto dalla Scuola principale richiesta, il livello a cui si intende accedere.

2)  Potranno essere accolte le domande di ammissione pervenute successivamente la data di scadenza, previo parere positivo del Consiglio Accademico.

3)  Gli esami di ammissione si terranno entro il mese di ottobre di ogni anni secondo il calendario predisposto dal Direttore.

4)  Gli esami dei corsi pre-accademici si svolgono in tre sessioni: estiva, autunnale e invernale, secondo il calendario stabilito annualmente dal Consiglio Accademico che definisce le modalità di presentazione delle domande.


TIPOLOGIA DI ATTIVITA' FORMATIVE


1)  I corsi di formazione di fascia pre-accademica si articolano in:
                a.  lezioni individuali;

                b.  lezioni a piccoli/grandi gruppi;

                c.  lezioni teorico/pratiche;

                d.  laboratori;

                e.  stage.

2)  La frequenza alle lezioni è obbligatoria per le ore indicate nelle tabelle relative ai percorsi didattici di ciascuno strumento. Eventuali deroghe in relazione a particolari casi, potranno essere concesse dal Direttore a domanda dello studente e sentito il parere dei docenti interessati.


ARTICOLAZIONE DIDATTICA


1)  Gli insegnamenti impartiti nei corsi di formazione pre-accademica afferiscono alle seguenti aree formative:

                a.  Esecuzione e interpretazione / Composizione

                b.  Teoria e analisi

                c.  Musica d'insieme

                d.  Storia della musica

                e.  Tecnologia e informatica musicale


2)  Ogni area formativa può comprendere più discipline o insegnamenti.

3)  In ciascun periodo sono attivati specifici insegnamenti

4)  Il Conservatorio definisce il piano di studi di ogni corso individuando, per gli insegnamenti concorrenti, le ore annue di lezione indicativamente previste.

5)  Il Conservatorio definisce gli obiettivi formativi per i vari periodi, per le diverse aree formative e per i singoli insegnamenti attivati.

6)  Il Conservatorio stabilisce i programmi orientativi di esame, in relazione agli insegnamenti previsti nei corsi, correlati al piano degli obiettivi di apprendimento e articolati in livelli di competenza, anche in funzione dei candidati esterni che si rivolgono all'istituzione per sostenere gli esami e, in caso di esito positivo, per ottenere la relativa certificazione di livello di competenza.


FREQUENZA DEI CORSI


1)  La frequenza dei corsi è obbligatoria. Le assenze delle lezioni vanno giustificate al docente e presso la Segreteria Didattica.

2)  E' facoltà del Direttore concedere la possibilità di assenze prolungate in caso di eccezionali motivi debitamente documentati.

3)  E' possibile anticipare, compatibilmente con le esigenze didattiche ed organizzative e previo parere positivo del docente, l'inizio della frequenza delle discipline che sono previste ad un livello successivo a quello cui l'allievo è iscritto.

4)  Non si può accedere al periodo successivo e ai relativi insegnamenti senza aver acquisito tutte le attestazioni di competenza previste per gli insegnamenti compresi nel periodo precedente.


COMMISSIONI D'ESAME


1)  Le Commissioni per lo svolgimento degli esami sono nominate dal Direttore.

2)  Le Commissioni per lo svolgimento degli esami di ammissione sono formate, di norma, da un docente delle materie musicali di base e da due docenti della disciplina di indirizzo o, in mancanza, da docenti di materie affini e/o da docenti di comprovata esperienza nella specifica disciplina

3)    Le Commissioni per gli esami di livello sono formate, di norma, da un docente delle materie musicali di base e da due docenti della disciplina di indirizzo o, in mancanza, da docenti di materie affini e/o da docenti di comprovata esperienza nella specifica disciplina.

Nessun commento:

Posta un commento